Notice: Trying to access array offset on value of type null in /web/htdocs/www.mecenate.eu/home/wp-content/themes/regulations/theme-layouts/post/content-single.php on line 6
Borsa di Studio
Borsa di Studio per la Redazione di una Tesi sul Divieto di Concorrenza ex Art. 2557 c.c.
Lo Studio Legale e Tributario dell’Avv. Marco Masante, in collaborazione con Mecenate™ è lieto di annunciare l’istituzione di una borsa di studio per la redazione di tesi di laurea sul tema del divieto di concorrenza in caso di cessione di azienda, ai sensi dall’art. 2557 del Codice Civile.
Oggetto della Borsa di Studio: La tesi potrà riguardare uno dei seguenti ambiti di ricerca:
• Diritto commerciale, con particolare attenzione alle implicazioni del divieto di concorrenza nelle operazioni di trasferimento d’azienda, in particolare tramite cessione di quote;
• Diritto della proprietà industriale, analizzando l’intersezione tra il divieto di concorrenza e la concorrenza sleale con violazione di diritti di proprietà intellettuale;
• Procedura civile, esplorando gli aspetti procedurali in caso di controversie relative alla violazione del divieto di concorrenza, in particolare avuto riguardo al foro competente e alla legittimazione attiva e passiva.
Importo della Borsa di Studio: L’importo della borsa di studio è di € 4.000,00 (quattromila euro), a copertura delle spese da sostenere per il conseguimento della tesi di laurea e al lordo di eventuali ritenute fiscali applicabili , che sarà erogato al vincitore mensilmente contestualmente allo sviluppo e alla conclusione della ricerca , sino alla data di consegna del certificato di laurea e, in ogni caso, nell’importo minimo, lordo, di € 500,00/mese. La presente borsa di studio non è soggetta a contribuzione INPS o assicurazione INAIL, né altre contribuzioni o assicurazioni, in quanto erogata in assenza di obblighi contributivi e assicurativi a favore del candidato: la borsa di studio non comporta obblighi lavorativi ovvero lo svolgimento di altra attività pratica con rischi professionali non costituendo tirocinio professionale. Lo studio erogante dichiara in ogni caso di avere stipulato valida copertura assicurativa “RC Conduzione Studio” per i danni involontariamente causati per morte o lesioni personali al candidato in caso di eventuale frequentazione dello studio ai fini della redazione della tesi di laurea.
Requisiti per la partecipazione:
• Essere regolarmente iscritti ad un corso di laurea in Giurisprudenza presso un’università italiana.
• Avere una solida preparazione nelle discipline giuridiche, con particolare interesse verso il diritto commerciale, la proprietà industriale e/o la procedura civile.
• Presentare una proposta di tesi che dimostri originalità e rilevanza rispetto al tema del divieto di concorrenza di cui all’art. 2557 c.c.
Modalità di Candidatura: Gli interessati sono invitati a inviare, entro il 28 aprile 2025, i seguenti documenti all’indirizzo e-mail [marco.masante@mecenate.eu]:
- La domanda di assegnazione della tesi che indichi i dati del relatore, la materia e il titolo proposto ;
- Una bozza dell’indice dei capitoli della tesi, nonché della bibliografia e della giurisprudenza ;
- Un curriculum vitae aggiornato;
- Certificato di iscrizione all’università con elenco degli esami e dei relativi voti;
- Eventuali altri documenti utili a supporto della candidatura.
I candidati selezionati riceveranno ulteriori comunicazioni sul proseguimento delle selezioni.
IN CASO DI ESCLUSIONE NON É PREVISTA ALCUNA ULTERIORE COMUNICAZIONE
[1] PUBBLICATA IL 14.02.2025 su www.mecenate.eu e in bacheca presso le Università (Statale Milano, Bicocca, IULM) [2] Il candidato dovrà fornire, qualora aggiudicatario della borsa, dichiarazione fiscale in merito ai requisiti fiscali. [3] Al candidato aggiudicatario sarà inviata ulteriore documentazione sulla documentazione necessaria. [4] Eventuali difformità tra titolo proposto e titolo definitivo della tesi non comporteranno esclusione dalla selezione, salvo che ciò abbia comportato l’assegnazione di un tema diverso rispetto a quello indicato. [5] Eventuali difformità tra gli indici nella bozza inviata e indici definitivi non comporteranno esclusione dalla selezione, salvo che ciò abbia comportato l’assegnazione di un tema diverso rispetto a quello indicato.
Comments (2)
Mecenate
says Aprile 01, 2025 at 10:24Buongiorno, mi chiamo Vincenzo Meloro sarei interessato a candidarmi. Devo prima chiedere la tesi o posso incontrarla per chiarimenti? vincenzo,meloro@yahoo.it
Mecenate
says Aprile 01, 2025 at 10:24La borsa di studio è pubblica? Quanto è tassata?